Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'
crediti
Accademia Nazionale di Medicina e NICSO - Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia - hanno programmato questo sesto Focus sulle terapie di supporto in Oncologia che si collega e si ispira all’apprezzato format di Grandangolo in Oncologia, proponendo, con analoghe modalità, un aggiornamento sintetico e concreto in questo ambito specifico.
Le terapie di supporto riguardano non solo la prevenzione e il trattamento dei sintomi causati dalla neoplasia e degli effetti collaterali dei trattamenti antitumorali (chemioterapia, radioterapia, chirurgia, immunoterapia, ormonoterapia, terapia a bersaglio molecolare), ma anche i problemi psicosociali dei pazienti, la riabilitazione e le problematiche dei pazienti lungo sopravviventi (tossicità tardive e seconde neoplasie). Pertanto, le terapie di supporto permettono al paziente una qualità di vita migliore durante tutto il percorso di cure, dalla diagnosi, durante le terapie specifiche fino al follow-up.
Il Focus sulle terapie di supporto farà il punto sui trattamenti standard dei vari sintomi e presenterà i risultati ottenuti negli studi clinici pubblicati o presentati come abstracts in congressi nazionali e internazionali nell’ultimo anno rilevanti per la pratica clinica.
Medici specialisti e specializzandi in oncologi, anestesia e rianimazione, cure palliative, ematologia, geriatria, medicina interna, psicoterapia, radioterapia, medicina generale; farmacisti ospedalieri, infermieri e psicologi.
Non sarà possibile erogare crediti per professioni/discipline non previste.
Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-315440): 18 crediti formativi.
Obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Malattie rare.
L'attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a:
A.O.U. Pisana
Pisa
Università di Brescia - Asst Spedali Civili
Brescia
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori
Milano
A.O. Santa Maria della Misericordia
Perugia
14.00
Registrazione dei partecipanti online
14.10
Presentazione
Moderatore: Carla I. Ripamonti
14.15
Tossicità dermatologiche
Pietro Quaglino
14.30
Dispnea
Andrea Sbrana
14.45
Neuropatie
Stefania Canova
15.00
Discussione
Moderatore: Fausto Roila
15.15
Nuovi possibili modelli organizzativi tra ospedale e territorio
Gianpiero Fasola
15.30
Tossicità rare
Maria Francesca Currà
15.45
Immunoterapia e COVID19: diagnosi differenziale nella tossicità polmonare e nei sintomi
Maurizio Lucchesi
16.00
Discussione
Moderatore: Gianmauro Numico
16.15
Il medico di pronto soccorso e il paziente oncologico: che cosa manca? Che cosa servirebbe?
Enrico Gandolfo
16.30
Nuovi farmaci e accesso in PS: vademecum di cosa far conoscere al medico in urgenza
Alberto Dalla Volta
16.45
Integrazione e multidisciplinarietà nell’urgenza: proposte per la sanità che avremo
Verena De Angelis
17.00
Discussione
Moderatore: Paolo Bossi
17.15
NICSO meet the MASCC President: Which is the future of research in supportive care?
Andrew Davies
17.45
NICSO incontra AIOM: proposte di collaborazione e ricerca
Giampiero Porzio
18.00
Discussione
18.15
Focus sul dolore neoplastico: conferme e novità
Raffaele Giusti
18.30
Chiusura dei lavori
Moderatore: Paola Ermacora
14.30
Diabete in corso di immunoterapia e trattamenti oncologici: gestione della terapia insulinica
Roberto Baldelli
14.45
Diagnosi e terapia dell’iposurrenalismo
Alfredo Berruti
15.00
Sindrome metabolica e terapie oncologiche: stessi outcomes?
Giovanna Catania
15.15
Discussione
Moderatore: Alessandra Fabi
15.30
Immunoterapia e deficit cognitivi
Veronica Villani
15.45
Problematiche cognitive in pazienti in trattamento con inibitori aromatasi
Armando Orlandi
16.00
Si può prevenire il chemo-brain?
Marina Garassino
16.15
Discussione
Moderatore: Domenico Agresta
16.30
Comunicazione medico-paziente: quali cambiamenti?
Lucia Caligiani, Antonio Suman
16.45
Mindfulness e terapie ad orientamento corporeo
Elisa Faretta
17.00
Come è cambiata la comunicazione in epoca COVID
Luca Ostacoli
17.15
Discussione
Moderatore: Saverio Cinieri
17.30
Preservazione della fertilità
Matteo Lambertini
17.45
Gestione della Sessualità nei pazienti lungosopravviventi
Andrea Garolla
18.00
Come accettare i cambiamenti dell’immagine corporea
Patrizia Pugliese
18.15
Discussione
18.30
Chiusura dei lavori
Moderatore: Daniele Santini
14.30
Ruolo della telemedicina nella gestione della terapia di supporto
Massimo Di Maio
14.45
“Second opinion” in terapie di supporto: una nuova opportunità?
Fausto Roila
15.00
Integratori e nutraceutici durante le terapie antitumorali: quali evidenze?
Riccardo Caccialanza
15.15
Discussione
Moderatore: Raffaele Barbara
15.30
Metastasi ossee: ruolo e indicazioni della radioterapia a fasci esterni
Angela Damiana Andrulli
15.45
Tossicità cardiologica e nuove tecniche di irradiazione
Ilenia Iamundo De Cumis
16.00
Novità in gestione tossicità da terapie integrate: tossicità polmonare, mucosici/esofagiti
Edy Ippolito
16.15
Discussione
Moderatore: Silvia Gonella
16.30
La sala di attesa e il ruolo dell'infermiere nella individuazione e gestione delle tossicità
Marco Orusa
16.45
Il bisogno di spiritualità nell'interazione con il paziente: bisogno soddisfatto o inevaso?
Silvia Gonella
17.00
L’attività fisica nei survivors e nei pazienti in terapia attiva
Alessandro Bertellini
17.15
Discussione
Moderatore: Andrea Antonuzzo
17.30
Drenaggio biliare
Claudio Bassi
17.45
Drenaggio pleurico e talcaggio
Giovanni Donati
18.00
Pielostomia e stent ureterale
Alberto Lapini
18.15
Discussione
18.30
Conclusioni e fine dei lavori
Pescara
Switzerland
Roma
Roma
Cagliari
Verona
Brescia
Cuneo
Pavia
Firenze
Monza
Mantova
Brindisi
Monza
Perugia
Brescia
Dublin
Perugia
Torino
Aosta
Udine
Roma
Milano
Udine
Torino
Chicago (USA)
Padova
Roma
Torino
Cagliari
Roma
Genova
Firenze
Massa
Alessandria
Roma
Cuneo
Torino
L’Aquila
Roma
Torino
Roma
Pisa
Firenze
Roma
Il corso è riservato ad un numero limitato di partecipanti.
Le quote sono esenti IVA.
Ai sensi dell'art 54 T.U.I.R. e nei limiti ivi previsti, le spese di partecipazione alla presente attività sono deducibili nella determinazione del reddito di lavoro autonomo.
Registrazione consentita fino al giorno 09/05/2021.
Accademia Nazionale di Medicina mette a disposizione iscrizioni gratuite per “under 40” che lavorino presso strutture ospedaliere o universitarie nelle aree specialistiche considerate, fino ad esaurimento posti. Si prega di inviare alla Segreteria la scheda di iscrizione compilata insieme al CV. L'iscrizione sarà accettata in ordine cronologico di arrivo e sarà confermata dalla Segreteria agli aventi diritto a mezzo mail.
Sono disponibili le slide delle relazioni presentate nell'edizione 2020